Home » Materie prime plastiche
Grazie al know how di oltre 20 anni nel settore e alle relazioni instaurate con i principali produttori di materie prime, siamo sempre in grado di sviluppare nuove ricette compound specifiche per ogni esigenza delle aziende di tutti i mercati.
Selezioniamo il materiale più performante secondo le esigenze tecnico-produttive delle aziende clienti e le tecniche di applicazioni più adeguate per un risultato perfetto. PE, PP, PEEK, PTFE, CARBONIO, POM, NYLON, PET, PVC e tanti altri…
La vetronite è un materiale plastico termoindurente rinforzato con fibre di vetro, largamente utilizzato per la realizzazione di circuiti stampati (PCB) e applicazioni industriali ad alte prestazioni.
Il Nylatron 703 XL è un tecnopolimero evoluto progettato per applicazioni di scorrimento e usura. Unisce straordinaria resistenza all’usura, coefficiente d’attrito estremamente basso e elevata capacità di carico, garantendo componenti affidabili anche in condizioni gravose.
L’Okumè Multistrato è un pannello ligneo realizzato mediante sovrapposizione di sfogliati di legno di okoumè incollati tra loro con resine fenoliche o ureiche. Si tratta di un materiale leggero, stabile e facile da lavorare, molto apprezzato nel settore nautico, dell’arredamento e dell’allestimento tecnico.
Pensato per sostituire i nylon tradizionali quando servono prestazioni superiori, Stanyl® PA6 offre durata sotto carichi elevati, attrito ridotto e massima efficienza operativa.
Il nylon, o PA6, è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche usati soprattutto come fibra tessile, per produrre manufatti, lavorati e semilavorati. La produzione di manufatti può avvenire per colata o per estrusione.
Il Polietilene (PE) è un polimero termoplastico diffuso per la produzione di manufatti estrusi o pressati. Si lavora con facilità mantenendo ottime proprietà chimiche, fattore che lo rende una scelta affidabile in numerosi contesti industriali.
Le sue caratteristiche, tra le quali spiccano l’eccellente resistenza alle elevate temperature (fino a 260°) e la resistenza alle radiazioni (raggi X e raggi gamma), permettono per determinate applicazioni di utilizzare questo materiale termoplastico in sostituzione ai materiali metallici.
Il PEI (Polieterimmide) è un polimero tecnico amorfo ad alte prestazioni, noto per rigidità, stabilità termica e resistenza chimica.
Il polietilene tereftalato (PET) è una resina termoplastica ampiamente impiegata nei settori alimentare, meccanico, elettrico e chimico. I lavorati in PET sono molto diffusi nel food per contenere liquidi e cibi solidi, grazie all’idoneità al contatto alimentare.
PET + PTFE (Ertalite TX) è una formulazione del polietilene tereftalato additivata con PTFE, pensata per applicazioni di scorrimento dove servono attrito ridotto, buona resistenza all’usura e stabilità dimensionale.
Il PI (Polimmide) – VESPEL® è un materiale ad alte prestazioni pensato per lavorare in ambienti severi, dove servono stabilità dimensionale, resistenza all’usura e affidabilità anche a temperature elevate.
Il PMMA (Polimetilmetacrilato) è un polimero termoplastico trasparente noto per la sua eccellente trasparenza, leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici.
Il policarbonato è un polimero termoplastico ad alte prestazioni noto per trasparenza, resistenza agli urti e stabilità dimensionale.
Il POM (Poliossimetilene), comunemente chiamato Resina Acetalica e conosciuto anche come DELRIN, è un polimero cristallino ottenuto per polimerizzazione della formaldeide.
Il polipropilene, polimero termoplastico PP, è un prodotto molto diffuso dal punto di vista commerciale, largamente giustificata dalle caratteristiche fisiche di questo polimero termoplastico.
Un materiale plastico estremamente diffuso, oltre ad essere il materiale antiattrito per eccellenza.
Il PU (Poliuretano) è composto da una matrice elastomerica reticolata, che garantisce compattezza e resistenza alla deformazione, e da legami uretanici che determinano le sue eccellenti caratteristiche meccaniche.
Una delle materie plastiche di maggior consumo al mondo ed è ricavato da materie prime naturali, non fa uso di materie prime a disponibilità limitata e non rinnovabili.
Il PVDF (Polivinilidenfluoruro) è un polimero fluorurato semicristallino noto per le sue eccellenti proprietà chimiche e meccaniche.
Grazie alla sua eccellente resistenza al calore, agli agenti chimici e alla deformazione, rappresenta una soluzione affidabile per applicazioni industriali ad alta sollecitazione termica e meccanica.
La Tela Bakerizzata è un materiale composito ottenuto dall’impregnazione di tessuti in cotone con resina fenolica, successivamente sottoposto a pressatura e cottura per ottenere un laminato rigido, resistente e versatile.
Il vetro fenolico è un materiale composito termoindurente costituito da tessuti di fibra di vetro impregnati con resina fenolica. L’unione tra matrice e rinforzo genera un materiale ad alta stabilità dimensionale, in grado di resistere a temperature elevate, umidità e agenti chimici.
La vetroresina è un materiale composito costituito da fibre di vetro immerse in una matrice di resina termoindurente (solitamente poliestere, epossidica o vinilestere).