Qual è la Differenza tra Materiali Compositi e Termoindurenti?

I materiali compositi sono costituiti da 2 o più componenti, generalmente una matrice e delle fibre, che lavorano insieme per offrire prestazioni superiori rispetto ai singoli materiali. La matrice è solitamente una resina (può essere termoindurente o termoplastica), mentre le fibre (di vetro, carbonio, aramide, ecc.) rinforzano la struttura, migliorandone la resistenza meccanica, termica e chimica.
I compositi, come la fibra di carbonio o il vetro, sono progettati per essere leggeri ma estremamente resistenti (alla corrosione) e in grado di sopportare alte temperature. 🌡️

I
termoindurenti, al contrario, sono polimeri (poliesteri ed epossidici) che, sottoposti attraverso calore e pressione, subiscono una polimerizzazione permanente: formano una struttura tridimensionale che non può essere rimodellata o fusa una volta indurita.Questi materiali sono rigidi, difficili da riformare e altamente resistenti alle alte temperature.

8 PRINCIPALI COMPOSITI
E GLI USI IN VARI SETTORI INDUSTRIALI 


Carbonio HT (High Temperature)
Progettato per resistere a temperature elevate, fino a 300°C. È utilizzato in applicazioni aerospaziali e nei veicoli spaziali (rivestimenti degli shuttle) per la sua nota durezza. La lavorazione di questo materiale richiede attrezzature specializzate.

Vetro Fenolico & Vetronite
Il vetro fenolico è un termoindurente che offre ottime proprietà meccaniche e termiche. Viene utilizzato in applicazioni elettriche e elettroniche (circuiti stampati) e può sopportare fino a 180°C. La sua lavorazione prevede un’attenzione extra per evitare crepe e danni.
Simile al vetro fenolico, la vetronite è un materiale composito con eccellenti proprietà dielettriche e meccaniche che resiste invece fino ai 280°C.

Fibra di Vetro
La fibra di vetro è leggera e resistente, molto usata in applicazioni strutturali, come nelle costruzioni e nei veicoli. La fresatura e tornitura della fibra di vetro sono processi comuni, specialmente nel settore automobilistico. Raggiunge tranquillamente i 200°C.

Fibra di Carbonio
Molto resistente e rigido, perfetto per le alte performance (automobili da corsa). La lavorazione della fibra di carbonio richiede utensili che garantiscono tagli precisi e fini.

Tela Bachelizzata (Formtex/Celeron)
La tela bachelizzata è un materiale durevole, utilizzato in ambito elettrico e dov’è necessaria la resistenza alla fiamma. La tornitura e fresatura della tela bachelizzata deve essere precisa per evitare danneggiamenti. Trova il suo impiego nella realizzazione di particolari meccanici quali ingranaggi, giunti, guide, palette, boccole ecc. Comunemente impiegata nei settori ferroviario e navale per le sue apprezzate caratteristiche tecniche.

Cotone Fenolico
Questo composito è particolarmente resistente e utilizzato in ambito elettrico (per parti strutturali di isolamento motori, macchinari e attrezzature) e in ambienti ad alte temperature. Il materiale fenolico del tessuto di cotone include laminato, asta e tubo, unendo resina fenolica e tessuto di cotone. Realizzato mediante cottura e pressatura. La tornitura del cotone fenolico è un processo delicato con una particolare attenzione per prevenire rotture.

TSD
I materiali TSD sono costituiti da strati multipli di resine e fibre che forniscono una resistenza eccezionale (temperature elevate),
dove si dimostra necessaria una grande resistenza, anche meccanica.
 

SETECS E LA LAVORAZIONE DEI COMPOSITI

Setecs Engineering lavora anche materiali compositi, con un occhio di riguardo allo specifico settore industriale. La nostra esperienza nella fresatura e tornitura di tali materiali ci consente di fornire soluzioni su misura per ogni cliente, ottimizzando la durata e le prestazioni dei componenti.

La nostra lavorazione dei materiali compositi, come il Vetro Fenolico e la Fibra di Carbonio, richiede tecniche avanzate e attrezzature specializzate, poiché questi materiali sono estremamente resistenti ma anche fragili. Ogni componente viene lavorato per garantire tolleranze strette e una finitura superficiale impeccabile, con l’obiettivo di rispondere alle specifiche richieste di prestazione e resistenza.

PERCHÉ SCEGLIERE I COMPOSITI E I TERMOINDURENTI?

I vantaggi principali derivanti dall’utilizzo di questi materiali sono molteplici:
1) Resistenza alle alte temperature: Questi materiali possono sopportare temperature fino a 300°C, rendendoli ideali per ambienti industriali estremi.
2) Resistenza chimica e meccanica: Offrono una resistenza superiore alla corrosione, all’usura e alle sollecitazioni meccaniche.
3) Peso ridotto: I compositi sono leggeri ma allo stesso tempo robusti, il che consente di ridurre il peso delle strutture e migliorare le performance.
4) Versatilità nelle applicazioni: Possono essere utilizzati in una vasta gamma di settori, dalla meccanica all’elettronica, dall’automotive all’aerospaziale.

La selezione dei materiali compositi e termoindurenti dipende strettamente dalle necessità applicative e dalle condizioni operative. Setecs Engineering è in grado di offrire lavorazioni di componenti su misura per ogni cliente, garantendo la massima qualità e affidabilità in ogni fase del processo di lavorazione.

Anche la tua azienda, già da oggi, può beneficiarne.

 

 

CONTATTACI

Possiamo guidarti nella scelta giusta!

 

Il tuo progetto inizia qui

Siamo a tua disposizione!

Parlaci del tuo progetto industriale, risponderemo subito alla tua richiesta.

Contattaci

CHIAMACI

02 84 56 67 74

TROVACI

Via A. Volta, 10/C
20010 Mesero (MI)