Home » Materie prime plastiche » G10 o FR4 (Vetronite)
La vetronite è un materiale plastico termoindurente rinforzato con fibre di vetro, largamente utilizzato per la realizzazione di circuiti stampati (PCB) e applicazioni industriali ad alte prestazioni. Conosciuta anche con la sigla FR4 quando si fa riferimento al tipo più diffuso per l’elettronica, la vetronite nasce dalla combinazione di resine epossidiche e tessuto di fibra di vetro, offrendo un’elevata resistenza meccanica, termica ed elettrica.
Le sue qualità la rendono un materiale strategico per l’impiego in ambienti estremi, dove sono richiesti isolamento elettrico, resistenza alla fiamma e stabilità dimensionale.
La lavorazione della vetronite prevede l’impregnazione del tessuto di vetro con resina termoindurente (in genere epossidica), poi sottoposta a processi di compressione e polimerizzazione che garantiscono una struttura rigida, stabile e ad alte prestazioni. Questo materiale si presenta sotto forma di lastre, barre o tubi ed è facilmente lavorabile tramite fresatura, taglio o foratura con macchine utensili ad alta precisione.
Grazie alla sua versatilità, la vetronite viene impiegata sia in applicazioni elettriche che meccaniche, con una bassa percentuale di assorbimento d’umidità e una buona resistenza chimica agli agenti aggressivi.
I principali punti di forza della vetronite includono:
Isolamento elettrico elevato, anche ad alte frequenze
Buona resistenza al calore: può operare fino a 130–180°C in modo continuativo (in base al tipo)
Autoestinguenza: nelle versioni FR, soddisfa norme UL94 V-0
Ottima stabilità dimensionale
Bassa igroscopicità
Compatibilità con lavorazioni CNC ad alta precisione
Elevata resistenza meccanica: ottima per supportare componenti soggetti a stress o vibrazioni
Resistenza agli agenti chimici (oli, solventi, acidi deboli)
Le applicazioni della vetronite si concentrano in settori dove isolamento e resistenza sono fondamentali:
Elettronica: base per circuiti stampati, supporti per componenti SMD, pannelli isolanti
Elettrotecnica: barriere isolanti, protezioni per quadri, componenti per motori e trasformatori
Automotive e ferroviario: isolatori strutturali, distanziatori, piastre termoresistenti
Industria meccanica: componenti soggetti a usura o calore, elementi di supporto per alte temperature
Impiantistica: supporti, carter, maschere e dispositivi isolanti per ambienti industriali
Esistono differenti formulazioni di vetronite, ciascuna progettata per rispondere a esigenze specifiche:
FR4: la versione più comune, a base epossidica con eccellente isolamento elettrico e autoestinguenza
Vetronite G10: simile all’FR4, ma senza proprietà autoestinguenti (maggiore rigidità meccanica)
Vetronite G11: indicata per alte temperature di esercizio (fino a 180°C)
Vetronite caricate: con additivi per migliorarne le proprietà dielettriche, termiche o meccaniche
Ogni variante può essere lavorata su misura per ottenere lastre fustellate, distanziali, spessori personalizzati e geometrie complesse, grazie all’eccellente lavorabilità del materiale.
Scegliere la vetronite significa affidarsi a un materiale con eccellenti proprietà dielettriche, meccaniche e termiche, ideale per realizzare componenti affidabili, duraturi e performanti. È una soluzione tecnica evoluta, perfetta per progetti dove sicurezza, isolamento e resistenza sono essenziali, anche in ambienti critici.