PE (Polietilene)

In ambito meccanico e chimico è apprezzato per l’elevata resistenza ad acidi e alcali e per il basso coefficiente d’attrito, che riduce usura ed energia dissipata

Il Polietilene (PE) è un polimero termoplastico diffuso per la produzione di manufatti estrusi o pressati. Si lavora con facilità mantenendo ottime proprietà chimiche, fattore che lo rende una scelta affidabile in numerosi contesti industriali. È fisiologicamente inerte, quindi indicato per il settore alimentare (componenti di macchine, pompe per liquidi, carter e parti a contatto indiretto con alimenti). In ambito meccanico e chimico è apprezzato per l’elevata resistenza ad acidi e alcali e per il basso coefficiente d’attrito, che riduce usura ed energia dissipata.

Polietilene PE: proprietà e vantaggi

I principali pregi dei manufatti in Polietilene PE includono buone resistenze meccaniche, ottima resistenza all’urto anche a basse temperature, peso specifico molto basso e compatibilità con il settore alimentare. Queste caratteristiche si traducono in componenti leggeri, robusti e durevoli, ideali per linee di produzione dove igiene, scorrimento e affidabilità sono essenziali.

Polietilene PE: applicazioni e settori

Il PE trova largo impiego in alimentare, meccanico e chimico: guide e pattini a basso attrito, piani di scorrimento, componenti per macchine alimentari, valvole e pompe, distanziali e protezioni in ambienti aggressivi. La combinazione tra inerzia chimica e lavorabilità permette geometrie complesse e tolleranze affidabili per l’uso su impianti continui.

Polietilene PE: versioni, mescole e caricati

Le prestazioni del PE – PP possono essere ottimizzate con caricati e mescole di ultima generazione, selezionati in base a requisiti meccanici, tribologici o normativi:

  • PE (polietilene – polizene)

  • PE–UHMW® ad altissimo peso molecolare (usura minima e scorrimento superiore)

  • PE antistatico (controllo cariche in movimentazione e packaging)

  • PE + Boro (impieghi speciali)

  • PE + Ceramica (miglioramento resistenza all’abrasione)

  • PE + PTFE (coefficiente d’attrito ulteriormente ridotto)

  • PE autoestinguente

  • PE antibatterico

  • PE stabilizzato UV (ambienti esterni)

  • PE per ambienti polverosi
    A seconda del progetto, sono possibili combinazioni con PP per bilanciare rigidità, stabilità termica e processabilità.

Polietilene PE: formati e lavorazioni

Il Polietilene PE è disponibile in lastre, barre e tubi; si presta a fresatura, tornitura e foratura CNC con finiture controllate. La bassa densità riduce inerzie e carichi dinamici, mentre il basso attrito consente movimenti fluidi, diminuendo consumi e rumorosità.

Prodotti e lavorati in PE (Polietilene)